Il Consiglio Pastorale Parrocchiale (CPP) – analogamente a quello diocesano – è segno dell’unità organica di tutta la parrocchia nella varietà dei carismi e dei ministeri, che la rendono ricca e profonda presenza di Cristo nel mondo. Esso costituisce la principale forma di collaborazione, di dialogo e di discernimento a livello parrocchiale, quale struttura di partecipazione di tutte le componenti della Comunità alla vita e alla missione della Chiesa.
In questa parrocchia il suddetto Consiglio è stato istituito il 24 ottobre 2008. Consta di sacerdoti, ministri ordinati, religiose e laici, per un totale di circa 30 componenti.
CONSIGLIO PARROCCHIALE PER GLI AFFARI ECONOMICI
Il Consiglio Parrocchiale per gli Affari Economici (CPAE) è l’organo di collaborazione con il parroco nella gestione amministrativa della parrocchia. Formato da professionisti in materia legale, economica e fiscale, nonché di tecnici, è stato istituito nella nostra parrocchia il 2 dicembre 2008.
COMMISSIONE PASTORALE PER I FESTEGGIAMENTI PATRONALI
La Commissione Pastorale per i Festeggiamenti Patronali (CPFP) è stata costituita in data 17 dicembre 2008. Formata da circa venti membri, è presieduta dal Parroco e dura in carica un anno. Suo il compito di organizzare gli venti festivi della Comunità, ed in particolare:
La festa liturgica del santo Patrono Ciro, che cade annualmente il 31 gennaio, e la processione cittadina, appuntamento tradizionale nella prima domenica di maggio.
La festa della Natività della Vergine Maria, ovvero di “Maria Bambina”, titolare della nostra comunità parrocchiale, l’8 settembre
Tutti gli altri momenti di festa che la Comunità si trova a programmare durante l’anno pastorale
COMITATO PER IL RESTAURO DELLA CHIESA
Il Comitato per il restauro della chiesa (CRC) è stato costituito in data 22 novembre 2010. Esso è formato da venti membri. Le finalità di tale organismo sono:
offrire consigli di ordine artistico, tecnico, legale ed economico
sensibilizzare la Comunità ecclesiale e cittadina di Portici (e non solo) ad offrire il proprio generoso contributo per i lavori di restauro della Parrocchia S. Maria della Natività e S. Ciro, chiesa madre della Città, nonché Santuario meta di numerosi pellegrinaggi
studiare ed organizzare le modalità opportune per il reperimento dei fondi finanziari, allo scopo di sostenere il costo dei lavori da eseguire
I lavori previsti da eseguire sono i seguenti:
Impermeabilizzazione della cupola
Rifacimento del tetto
Tinteggiatura dell’interno della chiesa
Rifacimento intonaci e tinteggiatura esterna
Ristrutturazione dell’altare, dell’ambone e della sede
Sostituzione pavimenti e rivestimenti interni
Impianto elettrico e corpi illuminanti
Tamburati nuovi, che facciano da filtro tra la piazza e la chiesa